Leopoldo Freyrie, Milanese, già Presidete del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, un gruppo costituito da membri di varia provenienza e titolari diruoli diversi:docenti universitari, dipendenti pubblici, liberi professionisti, una rappresentanza equilibrata della realtà professionale e geografica della categoria. Prima è stato Consigliere del CNAPPC (dal 1997). Nel 1993 fonda con Marco Pestalozza la “Freyrie & Pestalozza Architetti Associati”, realizzando in Italia e nel mondo edifici complessi e sedi di società e di attività commerciali. Consigliere del CNAPPC dal 1997, nel 2000 è tra i fondatori del Forum Europeo per le Politiche Architettoniche. Nel 2001 è rappresentante del Governo italiano al Comitato Consultivo per la Formazione di Architetto presso l’Ue. Nel 2004 è Presidente del Consiglio degli Architetti d’Europa ed è insignito della American Institute of Architects Presidential Medal. Nel 2007 è designato dal Ministro dei Beni Culturali membro del Consiglio Italiano del Design. È stato Relatore Generale del XXIII Congresso Mondiale degli Architetti a Torino nel 2008 ed è Amministratore dell’Istituto di Cultura Architettonica che lo ha organizzato.
Edoardo Zanchini, Vicepresidente nazionale di Legambiente, Responsabile dell’ufficio energia, trasporti e urbanistica. Architetto, Dottore di ricerca in pianificazione urbanistica, ha insegnato nelle Università di Roma e Pescara (ricercatore dal 2008 al 2012). E’ membro del Consiglio Direttivo del Cresme e di AzzeroCO2, del comitato scientifico di Eurosolar Italia, della Fondazione Astengo, del Festival dell’Energia, della biennale dello spazio pubblico. Tra le sue recenti pubblicazioni, La sinistra e la città (con R. Della Seta, Donzelli 2013), L’Italia oltre la crisi (con D. Bianchi, Edizioni Ambiente, 2013), Ambiente Italia 2011. Il consumo di suolo in Italia (con D. Bianchi, Edizioni Ambiente, 2011), Sterminati giganti? La modernità dell’eolico nel paesaggio italiano (Alinea, 2010). Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70. Tratto distintivo dell’associazione è stato fin dall’inizio l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili.L’approccio scientifico, unito a un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società fino a farne l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali.
John Bertazzi, Membro della giunta Assimpredil Ance, già Vice-Presidente Ance, Consigliere di amministrazione del “Centro Cultura d’Impresa”, Consigliere di amministrazione del consorzio “AncEnergia”. Membro del comitato di presidenza Assimpredil Ance, Membro del comitato consultivo del fondo immobiliare “Cerere Land” Askar Sgr.L’Ance rappresenta l’industria italiana delle costruzioni. L’Associazione Nazionale dei Costruttori è stata costituita il 5 maggio 1946, data nella quale l’Assemblea Costituente – formata dai delegati della quasi totalità delle Associazioni territoriali in rappresentanza di tutti gli imprenditori del settore operanti sull’intero territorio nazionale – decise il nome dell’Organizzazione in Associazione Nazionale dei Costruttori Edili ANCE, approvandone il relativo Statuto. All’Ance aderiscono circa 20.000 imprese private, specializzate in opere pubbliche, edilizia abitativa, commerciale e industriale, tutela ambientale, promozione edilizia e lavorazioni specialistiche. Il sistema associativo – cui aderisce anche l’Agi (l’Associazione Imprese Generali) – copre tutto il territorio nazionale ed è articolato in 102 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. L’azione dell’Ance è diretta alla promozione e al rafforzamento dei valori imprenditoriali e del lavoro dell’industria edile e del suo indotto, e concorre al perseguimento degli interessi generali del Paese.In particolare, l’Ance Nazionale:rappresenta e tutela gli interessi della categoria nei confronti del Governo, del Parlamento e delle altre Istituzioni centrali; procede alla stipula del contratto nazionale di lavoro; dialoga col mondo esterno e con le forze politiche;promuove e realizza iniziative mirate ad ampliare il mercato delle costruzioni, con particolare attenzione al rilancio dei sistemi urbani;assiste il sistema territoriale per le problematiche d’interesse delle imprese associate.Nel campo del lavoro, l’Ance gestisce insieme al sindacato una rete nazionale per la formazione (Scuole Edili), l’assistenza (Casse Edili) e la sicurezza dei lavoratori del settore (CPT). L’Ance aderisce a Confindustria. A livello internazionale l’Ance è presente stabilmente a Bruxelles e aderisce alle più importanti Federazioni internazionali delle costruzioni. Il sistema Ance promuove e gestisce il portale italiano delle costruzioni.
Marco Bianucci, Primo Ricercatore CNR dal 2001 Nasce nel 1963 a Lucca, sposato con 2 bambini. Laurea 110/110 in Fisica, 1988, Università di Pisa PhD in Fisica (1993), Università di Pavia Invited Researcher and Visiting Professor at the North Texas University (1991, 1992 e 1993). Indirizzo: Institute of Marine Science – National Research Council ISMAR-CNR, Unità Operativa di La Spezia Forte Santa Teresa, Pozzuolo di Lerici 19032 Lerici, La Spezia. Attività nel settore delle energie rinnovabili: Il dott. Bianucci è uno degli esperti principali nel campo delle energie rinnovabili, sia per quanto riguarda le tecnologie che per la conoscenza del mercato. Ha ideato numerose soluzioni tecnologiche coperte da brevetti internazionali, tra cui il pannello Solbian (http://www.solbian.com), leggero, flessibile, ad altissima efficienza e resistente agli ambienti più difficili e aggressivi, lo stato dell’arte nella nautica e nella mobilità sostenibile.
Gianni Silvestrini (Aosta, 26 dicembre 1947) è un ingegnere italiano. Membro di Giardini di Babilonia.
Dal 1977 al 1996 ha svolto l’attività di ricercatore presso l’Università di Palermo e il CNR nel campo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e delle politiche energetiche.
Dal 2004 al 2007 ha svolto attività di ricerca e didattica presso il Politecnico di Milano; ha coordinato tra il 2003 e il 2013 dieci edizioni del Master Ridef – Energia per Kyoto (Energie Rinnovabili, Decentramento, Efficienza Energetica) promosso dal Politecnico e dall’Università Iuav di Venezia.
Ha svolto un’attività istituzionale dal 2000 al 2002 come Direttore generale presso il ministero dell’Ambiente; in questo periodo ha coordinato la campagna nazionale “Domeniche senz’auto”, ha lanciato il programma “10.000 tetti fotovoltaici” ed ha avviato il servizio del car sharing in Italia.
È stato dal 2006 al 2008 consigliere del Ministro per lo Sviluppo Economico Pier Luigi Bersani.
Dal 2007 al 2009 è stato Presidente della sezione Ecolabel del Comitato italiano per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit
Dal 2003 è direttore scientifico del Kyoto Club e della rivista+portale QualEnergia.
È stato tra i fondatori di Exalto, una società impegnata nello sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.
È autore di più di 100 articoli scientifici e coautore e curatore di vari libri (Architettura solare, Clup, 1984; Il futuro del sole, Franco Angeli, 1990; Il contributo degli Enti locali alla riduzione dei gas serra, Roma, 2004; La corsa della green economy, Edizioni Ambiente, 2010).
Nel 2001 ha vinto l’European Solar Prize di Eurosolar per “lo straordinario impegno personale nelle fonti rinnovabili”.
Paolo De Nardis,Professore ordinario di Sociologia della Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Preside della Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1999-2002);
– Direttore del Dipartimento di Sociologia (1989-1995) e Presidente del Corso di Laurea in Sociologia (1995-1999);
– Membro del Consiglio Universitario Nazionale e Presidente del Comitato per le Scienze pubbliche e sociali;
– già Presidente del C.A.T.T.ID. (Centro per le applicazioni della televisione e delle tecniche di istruzione a distanza) – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;
– Direttore del Master in Management pubblico, sanitario e dei servizi presso la Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza”;
– Già membro dei Comitati consultivi del C.U.N. per la ricerca scientifica:
-Consigliere comunale a Roma (1993-1997) e delegato del sindaco per le politiche universitarie;
-Ha insegnato Scienza dell’amministrazione e Sociologia del diritto nell’Università di Macerata e tecniche organizzative e Sociologia giuridica presso la New York University, l’Università del Saarland (Saarbrucken) e l’Università di Rotterdam;
-Codirettore della “Rivista trimestrale di Scienze dell’amministrazione”;
-Già presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi;
-Cofondatore e docente della Scuola Superiore dell’Interno,
-Docente di discipline manageriali e amministrative presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione;
-Direttore di varie ricerche sulla gestione delle risorse umane e sull’organizzazione del lavoro per conto di enti pubblici e privati.
Salvatore Lorusso, nato a Bari il 9-1-1944, dal 1-11-2008 ordinario di “Chimica dell’ambiente e dei beni culturali” presso il Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Ravenna).
Docente di “Restauro architettonico” e “Metodologie per la conservazione dei beni culturali”, “Metodologie per la conservazione dei beni archeologici” e di “Fisica applicata ai beni culturali”, presso lo stesso Dipartimento; di “Chimica per i beni culturali” nella Scuola di Specializzazione dei Beni Archeologici e di “Diagnostica per i beni culturali” nella Scuola di Specializzazione dei Beni Musicali dell’Università di Bologna.
Accademico della Accademia Russa delle scienze naturali
– Dal 29 Ottobre 2013 è Membro Esterno dell’Accademia Russa delle Scienze Naturali.
– Dal 2012 dirige la Collana “La formazione e la ricerca nel settore dei beni culturali e ambientali” (Mimesis Edizioni, Milano-Udine).
– Dal 2008 è direttore del Master Interateneo in “Progettazione e Promozione degli Eventi Artistici e Culturali” attivato dal Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Ravenna): nel Master è docente di “Ambiente-manufatto-biota: tecniche di controllo e di documentazione”.
– Dal 2001 al 2007 è stato Presidente del Corso di laurea in Operatore dei Beni Culturali Teledidattico della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna.
– Dal 2004 al 2008 è stato direttore del Corso di Alta Formazione in “Conservazione, gestione e catalogazione delle raccolte e collezioni in unità culturali e produttive”, a cura della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Ravenna). Presso lo stesso Corso è stato docente di “Ambiente di conservazione e sicurezza sul lavoro”.
– Dal 2002 al 2004 è stato direttore del Master in: “Conservazione, gestione e catalogazione delle raccolte e delle collezioni in Archivi, Biblioteche, Musei”, a cura della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna con la collaborazione di Istituzioni partners fra le quali: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Presso lo stesso Master è stato docente di “L’ambiente di conservazione” e “Tecnologie diagnostiche e di intervento”.
– Dal 2001 è fondatore e direttore scientifico della Rivista storico-tecnica: “Quaderni di Scienza della Conservazione” a cura del Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Ravenna), del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Ingegneria dell’Automazione e del Centro di progettazione, design e tecnologie dei materiali (CETMA) di Brindisi.
Con il numero 7/2007 la rivista ha cambiato titolo, si propone in veste internazionale diventando “Conservation Science in Cultural Heritage” (Pitagora Editrice- Bologna). Dal N.11-2011 (Mimesis Edizioni, Milano-Udine), a cura del Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Ravenna), e da altre Università e Enti di ricerca nazionali e internazionali.
– Dal 2001 dirige la Collana: “I Beni Culturali e l’Ambiente” (Pitagora Editrice- Bologna).
– Dal 2001 è stato vicepresidente della “Società Italiana per il Progresso delle Scienze” (SIPS) sorta nel 1839 con lo scopo di “promuovere il progresso, la coordinazione e la diffusione delle scienze e delle loro applicazioni e di favorire i rapporti e la collaborazione fra i cultori di esse”.
– Dal 2004 è Consigliere della “Società Italiana per il Progresso delle Scienze” (SIPS)
– Nel 2000-2001 ha diretto il Corso di formazione professionale di “Tecnico per la Conservazione dei beni storico-artistici” che la IX Comunità Montana del Lazio ha svolto su progetto didattico presentato dal Centro di Studio del CNR con la collaborazione dello stesso Centro, della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna e del Dipartimento di Fisica tecnica dell’Università di Roma “La Sapienza”.
– Dal 1999 al 2003 ha fatto parte del personale universitario presso il Centro di Studio sulle Cause di Deperimento e sui Metodi di Conservazione delle Opere d’ Arte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma) collaborando alle ricerche condotte nell’ambito del Centro.
– Dal 1998 al 2001 è stato Vicepreside della Facoltà e Vicedirettore del Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali. E’ coordinatore dell’Area delle Tecniche della Facoltà e responsabile del “Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali” allestito presso il suddetto Dipartimento.
Tra le pubblicazioni per il nostro network:
Franco Casarano
Avvocato civilista, operante nell’area del diritto immobiliare, diritto commerciale e delle procedure concorsuali.
Presidente Nazionale del Consiglio Direttivo di LS LexjusSinacta Avvocati e Comercialisti Associati.
Svolge la funzione di Arbitro in procedure arbitrali nazionali ed internazionali su designazione del Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale presso la Camera di Commerciodi Milano.
Presidente Nazionale di Assocond, Associazione Italiana Condomini
Membro della Commissione istituita presso il Ministero della Giustizia per la redazione del Decreto Legislativo n. 122/2005 attuativo della Legge Delega n. 210/2004 in tema di tutela degli acquirenti di immobili da costruire.
Membro del Comitato Consultivo operante presso Consaps.p.a. per la gestione del Fondo di Solidarietà a favore delle vittime dei fallimenti immobiliari.
Presidente del Consiglio di Amministrazione di Re Gesta Property
Paolo Cendon, nato a Venezia, è professore ordinario di Diritto Privato nell’Università di Trieste. “Padre” del danno esistenziale. Fra i suoi libri, Il prezzo della follia, Il Mulino, 1984; Parole all’indice, Giuffrè, 1994; Colpa vostra se mi uccido: il suicidio e la responsabilità, Marsilio, 1996; I malati terminali e i loro diritti, Giuffré, 2003.
Ha redatto nel 1986 il progetto di legge destinate a fungere come base per il provvedimento sull’Amministrazione di sostegno, approvato nel 2003 dal nostro Parlamento: v. Infermi di mente e altri disabili in una proposta di riforma del codice civile, in Pol.dir., 1987, pp. 621-666.
Coordina la c.c. scuola triestina, che ha “inventato” il danno esistenziale, figura centrale della nuova responsabilità civile.
Cura il sito web http://www.personaedanno.it, che ha fra i suoi progetti l’abolizione dell’istituto dell’interdizione e – in generale – la messa a punto per l’Italia di un nuovo diritto dei c.d. “soggetti deboli”. Dal 2014 fa parte del Comitato scientifico di Giardini di Babilonia.
Roberto Leoni, Maestro elementare di ruolo a 19 anni;
Direttore Didattico a 27anni;
Dirigente superiore per la funzione ispettiva a 50 anni;
Capo di gabinetto delle Direzione Regionale del Lazio del MIUR…consigliere alle relazioni internazionali del MIUR…dirigente tecnico consigliere al Gabinetto del Ministro,
in pensione con 48 anni di servizio, consulente del sottosegretario al MIUR sen. Viceconte.
Volontariato:
Presidente Fondazione SORELLA NATURA
Sandro Serenari, presidente di Farest Spa (www.farest.it) , società di consulenza internazionale partecipata da SIMEST, merchant bank del governo italiano. Divide la propria attività professionale tra ricerca e consulenza internazionale nelle materie di negoziazione pubblico-privato per appalti internazionali di grandi opere e progetti innovativi legati alla green economy.
Fondatore della ONG europea e-qo (www.e-qo.eu), svolge attività di docenza presso numerosi master, enti e scuole di specialità nella materia di lobbying nell’Unione europea; base dell’attività didattica e di ricerca è la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, dove è stato dal 2003 al 2011 professore a contratto di Economia industriale, dirigendo la collana editoriale Politiche di Sistema. È membro aggiunto della commissione di dottorato europeo EDLE in Rotterdam, come esperto di lobbying internazionale.
Trascorre almeno 4 mesi ogni anno per missioni professionali ed accademiche; è stato docente in visita per cicli di lezioni sulle materie di eccellenze europee nella green economy, presso le seguenti università internazionali: Université Marien Ngouabi, Brazzaville, Congo; Corvinus Collegium, Budapest, Ungheria; ASERI Università Cattolica di Milano; MIP di Trieste; SSPA di Roma; Università Cattolica Peter Paszmany, Budapest; Riga International School of Economics and Business Administration, Lettonia; Vytautas Magnus University, Kaunas, Lituania; Scuola di politica internazionale presso il Senato di Sana’a, Yemen; Università di Sarajevo, Bosnia; FAAP San Paolo, Brasile; Universidade Getulio Vargas, Rio de Janeiro, Brasile; University of Dubai, Emirati Arabi Uniti; Universidade de Ceará, Fortaleza, Brasile; University of Science and Technology Business School, Hong Kong; Nottingham Trent University, Regno Unito.
Paolo Buzzetti, già Presidente dell’ANCE – Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Ingegnere, sposato, quattro figli, è nato e vive a Roma dove guida l’impresa di costruzioni di famiglia. L’impegno nel sistema della rappresentanza imprenditoriale è sempre stato intenso e ha ricoperto numerose cariche, a partire dagli anni ’80 nel gruppo giovani, nelle Associazioni dei costruttori romana e nazionale, nei sistemi della Camera di Commercio di Roma e Unioncamere. Numerosi anche gli incarichi in realtà di ambito culturale, sociale e finanziario, quali la Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Comitato Consultivo Italia di UniCredit e l’associazione Anima per il sociale nei valori d’impresa.
Saverio Fossati, Giornalista del Sole 24 Ore dal 1998. Segue, tra le altre, le tematiche immobiliari. Autore di innumerevoli pubblicazioni. Dal 2014 fa parte del Comitato scientifico di Giardini di Babilonia, come esperto in materia di Condominio e sostenibilità per gli aspetti legislativi.
Romano Ugolini, imprenditore riminese, Romano Ugolini è attivo da più di 30 anni nel settore dell’industria del legno, ricoprendo diverse posizioni dirigenziali. È stato infatti General Manager della filiale statunitense di Atlanta dell’italiana SCM Group, azienda leader nella produzione di macchine per la lavorazione del legno e Sales Director della tedesca Gerhard Koch Maschinenfabrik (Leopoldshöhe, Germania).
Dal 2001 al 2009 ha ricoperto la funzione di direttore vendite della tedesca Survey Marketing + Consulting GmbH, azienda ideatrice e organizzatrice di fiere ed eventi B2B nei settori dei componenti per il mobile, componenti per la meccanica, per la cucina e il bagno, per l’edilizia e le energie rinnovabili, in particolare per le aree di Sud Europa, Francia, Regno Unito e Stati Uniti. Sotto la sua guida, notevoli e riconosciuti risultati hanno decretato il successo internazionale dei numerosi saloni targati Survey.
Romano Ugolini è stato tra i soci fondatori della manifestazione fieristica, da lui fortemente voluta, Domuslegno, salone delle architetture in legno, tenutasi nel 2004 e nel 2005 al Lingotto di Torino e nelle successive due edizioni presso la Fiera di Rimini.
Il suo profondo interesse per l’ambiente e per le tematiche legate alla sostenibilità e all’efficienza energetica, hanno portato nel tempo Romano Ugolini ad elaborare e sviluppare il suo progetto più importante: Ecoarea better living con sede presso l’edificio in “Classe energetica A” Ecoarea, a Cerasolo di Coriano (Rimini), punto di collegamento fra domanda e offerta nell’ambito della Green Economy. Un’opera architettonica polifunzionale che Ugolini ha voluto realizzare nel territorio al quale è sempre rimasto legato.
Luca Ferrari, Presidente dell’Associazione di Ingegneria Sisimica Italiana (ISI) .
Laureato in Ingegneria Civile ad indirizzo Strutturale al Politecnico di Milano, dal 1985 al 1989 ha collaborato con lo studio di progettazione strutturale Finzi & Associati e successivamente è co-fondatore nel 1990 della Harpaceas nella quale occupa, da allora, il ruolo di Direttore Generale.
L’azienda, da sempre collocata nell’intersezione tra industria delle costruzioni e ICT, può vantare un parco clienti superiore alle 6.000 unità tra i quali figurano le più importanti realtà appartenenti alla filiera delle costruzioni. Harpaceas è considerata da alcuni anni leader in Italia per i servizi di consulenza volti all’implementazione della metodologia BIM e il proprio personale è sempre più coinvolto in attività formative erogate in ambito universitario e post universitario.
Attualmente ricopre anche la carica di Vice-Presidente dell’Associazione Building Smart Italia.
Carlo Ostorero, Professore di Edilizia Tecnica al Politecnico di Torino