Comitato tecnico

Marco Bolis, Responsabile sviluppo Newcoh.

Newcoh è una società  che  fa parte di un network formato anche da Cohousing partnership e COhousing.it  e sono rispettivamente: il ramo che si occupa della promozione e della gestione finanziaria del progetto, il ramo che si occupa della collaborazione tra professionisti ed infine COhousing.it, la community italiana di chi abita o vuole abitare in residenze collaborative, con servizi condivisi, dove le relazioni umane sono facili e intense e l’amicizia aiuta a ridurre la complessità della vita. Nata nel 2006 e che oggi conta decine di migliaia di aderenti, in costante aumento.  Dal 2014 fa parte del Comitato scientifico di Giardini di Babilonia.

FOTO IOSSA

Augusto Iossa Fasano, nato a Napoli nel 1957. Laureato in Medicina e specializzato in Psichiatria a Milano dove risiedo dal 1979 al 2007. Psicoanalista didatta, formatore e supervisore.
Ho lavorato per oltre 15 anni come psichiatra nelle strutture pubbliche, prima in Ospedale Psichiatrico, poi come responsabile di Servizi del Territorio e Centri di Riabilitazione.
Consulente della ASL Città di Milano e supervisore del Centro NAGA-HAR per richiedenti asilo politico e vittime di tortura. Dal 2007 supervisore di Comunità di Salute Mentale in Toscana.
Allievo di Sergio Finzi, membro dell’Associazione La Pratica Freudiana dove insegno al Seminario annuale dal 1989. Redattore della rivista Il piccolo Hans, componente del gruppo di lavoro Chaosmos.

Del 1994 sono le pubblicazioni : Un incestuoso che mangia e uno che non mangia: il cibo in centro città e la biblioteca sommersa, Il piccolo Hans, 83-4 e Una nozione critica di spazio per leggere le forme della soggettività e l’intervento sociale in psichiatria. In: Convertino O. e Cardini M. (a cura) Terra di frontiera. Socialità e riabilitazione: esperienze nell’area del disagio psichico. USSL Monza, 1994, pag.23-30.

Nel 1999 il mio capitolo: La supervisione dell’educatore professionale tra innesto della protesi e identità cyborg è inserito in: La supervisione dell’educatore professionale a cura di Scaratti, Fusè e Bertani, F. Angeli, Milano.

Nel 2000 pubblico Soggettività e istituzioni, Pulsioni umane e strutture sociali nel cinema di Wiseman, in Paesaggi umani, il cinema di Frederick Wiseman, Filmmaker.
Nel 2003 il saggio Altro sarò. Testimonianza, sacrificio, psicoanalisi sul tema del rifugio politico, viene ospitato nella rivista Chaosmos/1, Filema ed., Napoli.
Nel 2004 pubblico il saggio Semi di artificio in Chaosmos 2, Filema.
Ho curato il testo Ospitare e curare per Franco Angeli, sono autore di un saggio su Johannes Vermeer, Una casa pulita e ordinata e, nel 2006, Longevi Visionari, La pittura di Maria Callegaro Perozzo e l’arte contemporanea, Milano, Skira.
Ho scritto cinque capitoli di Scuola di follia, a cura di V. Lodolo per Armando editore, co-autore dello studio Il Disagio mentale negli insegnanti, 2008.

Nel 2009, all’interno del ciclo Mutazioni del ricordo, ho tenuto la lezione: Dick Beckett Frasca, forme del futuro presente.
Nel novembre 2010 Mente & Cervello pubblica una mia intervista a cura di Massimo Barberi sul tema delle protesi e del cyborg. Nello stesso anno contribuisco con Estasi, depersonalizzazione e rappresentazione del moto al volume collettivo: La mente e l’estasi a cura di Rosario Conforti e Giuliana Scalera McClintock, Rubettino

Nel 2013 pubblico Fuori di sé. Da Freud all’analisi del cyborg, Pisa, ETS.
Nel 2014 sono autore di Vermeer tra ombre e “colmo dei lumi”. La fanciulla, la donna e il raggio fecondo, Roma, Aracne e Vermeer alla luce della psicoanalisi, Torino, Rizomi Art Brut.

Fondatore e coordinatore di Metandro, prima esperienza in Italia di cura integrata delle quattro età vita: bambini, adolescenti, adulti e anziani.
Svolgo attività di ricerca nel campo delle protesi estetiche e funzionali. Docente presso la scuola di specializzazione in Medicina estetica Agorà di Milano. Mi occupo di formazione di psicoanalisti e psicoterapeuti.
Mi applico alla teoria della vista e della visione attraverso la pittura del Cinquecento e del Seicento, l’espressionismo astratto americano, il teatro (Anton Cechov e Samuel Beckett) e il cinema relativo alle protesi e ai cyborg.
Studioso dell’Antico Testamento, di archeologia delle città scomparse e urbanistica moderna, di topologia (in particolare di nodi), di astronomia e di mnemotecnica.

della restituzione del pieno stato di salute a coloro che sono reduci da interventi medici e chirurgici ad alta tecnologia. Siano essi voluttuari a scopo estetico, sportivo o di spettacolo, siano necessari, indifferibili o salva-vita, tali condotte mediche tecnicamente ineccepibili, possono produrre postumi di disagio personale e gruppale (riguardando i singoli “pazienti”, i familiari e gli stessi operatori la cui insoddisfazione o inadeguato riconoscimento può esitare nel tempo in burn-out, proprio tra i più coscienziosi).

La mutazione del corpo esige aggiornamenti e rielaborazioni complessi che richiamano discipline diverse e in continuo divenire come la protesiologia e la psicoprotesiologia, la robotica, l’intelligenza artificiale, i paradigmi bionici cui la società civile e le scienze mediche e biotecnologiche sono sempre più attente e partecipi.
La Metandro conduce ricerca indipendente, ha elaborato un test/intervista in fase di validazione e un metodo di trattamento breve per le nuove condizioni bionico-protesiche che investono in forma e in grado diverso tutti i soggetti dalla nascita al post-mortem.

saltoFabrizio Salto, Agronomo, Nel 1987 ha costituito Rolly Green, tra le prime aziende nazionali di produzione manti
erbosi a pronto effetto.
Dal 1992 è direttore di Green Service Italia, azienda che si occupa di prodotti e servizi per
la manutenzione professionale di manti erbosi e dal 1995 è direttore di Stadia per la
gestione di manti erbosi sportivi.
Dal 2003 ha gestito per otto anni la manutenzione del manto erboso per lo stadio Meazza
– San Siro Milano e dal 2008 ne è consulente tecnico e fornitore ufficiale.
Attualmente gestisce la manutenzione allo stadio Bentegodi di Verona e allo stadio
Marassi di Genova.
E’ associato a STMA (Sport Turf Manager Association) e ha conseguito negli USA diversi
PHD di aggiornamento scientifico sulla materia. E’ docente presso diverse università e
istituti privati in Italia.
Nel 2013 costituisce Starpiù che attraverso il brand Ecospheris si occupa di progettazione,
costruzione e gestione di spazi urbani dedicati alla natura: orto condominiale, verde.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...