“L’historical-technical Journal “Conservation Science in Cultural Heritage”, fondato nel 2001,
pubblica, con cadenza annuale, in Inglese e italiano, studi e ricerche sperimentali relative ad anamnesi storica, diagnosi, restauro, conservazione, manutenzione di opere d’arte, ma anche ricerche di carattere economico, sociale, giuridico, gestionale sui beni culturali.
L’Editor-in-chief è il Prof. Salvatore Lorusso. Il Journal è edito da:
- Dipartimento di Beni Culturali Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Ravenna);
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche, Università degli Studi di Palermo, Palermo;
- Institut de France Accademie des Sciences Fondation Emilia Valori;
- Centro Progettazione Design & Tecnologie dei Materiali, Brindisi;
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza;
si avvale, inoltre, di significative collaborazioni con Università ed Istituti internazionali
Il Journal, accessibile on-line e in versione cartacea, è presente in numerosi siti web nazionali e internazionali, avendo conseguito risultati, certificazioni e riconoscimenti significativi:
- il “sigillo” SPARC (Scholarly Publishing and Academic Resourses Coalition) e la licenza CC (Creative Commons), importanti certificazioni di qualità per le riviste a libero accesso;
- è presente nelle platforms EBSCO Publishing e H.W. Wilson Company (U.S.A.), aggregatori prestigiosi ai quali fanno capo prodotti scientifici di Università e Centri di Ricerca provenienti da vari Paesi;
- è stato inserito in Classe A a seguito della valutazione effettuata dall’Agenzia Nazionale di Valutazione della Ricerca (ANVUR), Ministero per l’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
- è stato inserito nella platform internazionale SCOPUS, database citazionale;
- è stato selezionato e introdotto nei prodotti Elsevier promuovendo il “brand awaraness” del Journal.
I componenti dell’Advisory Board, selezionati per esperienza e competenza acquisite nel corso dell’attività scientifica a livello nazionale e internazionale nell’ambito della formazione e della ricerca, le procedure di valutazione e, quindi, la qualità degli articoli pubblicati conferiscono al Journal particolare prestigio internazionale.
È stato appena pubblicato un Supplemento “Special Issue” al Fascicolo n.14 (2014) che raccoglie i lavori presentati e selezionati nell’International Conference on Critical Heritage in Cross-Cultural Perspectives, svoltasi il 5-7 novembre 2013 ad Hangzhou (Cina) e organizzata da Zhejiang University. Si è così risposto alla scelta meditata dei colleghi dell’Editorial Department of the Journal “Historic Urban Landscape of Zhejiang University”.
Ciò costituisce senza dubbio un riconoscimento per l’Ateneo bolognese, per la ricerca e i risultati conseguiti a livello internazionale dal Dipartimento di Beni Culturali della stessa Università: una “fedeltà” asiatica, questa, anche al nostro Paese attraverso la consapevolezza del cambiamento della “nuova Cina”, ma anche della acquisita maturità scientifica della struttura e dei corrispondenti rappresentanti dell’Università di Bologna.
Redazione